LA NOTTE DEL CORVO POE - Dark Cabaret
Una sorta di macabro circo degli orrori dal gusto e dall'ironia dark, un viaggio malinconico attraverso i secoli a bordo di un carrozzone trainato da corvi e condotto da un team affamato. Un'impresa epica e folle, una pièce musicale dark eseguita con band rigorosamente dal vivo (i Velvettoni, diretti da Edoardo Simeone).
Idele per serate a tema e location particolari e suggestive.
Lo spettacolo è scritto dai Fools e realizzato da Micca Club di Roma (dir. art Alessandro Casella) e i Fools.
LA TRAMA
Un'impresa epica che narra di poteri magici, di un oscuro signore mai sazio d'incubi al quale obbedire, della ricerca dell'immortalità, e dell'umana follia. Ogni notte il carrozzone Corvo Poe viaggia alla ricerca degli incubi più spietati e delle perversioni incofessabili che abitano l'inconscio del genere umano. Una volta trovati, Vibrissa (Jessica Ugatti), con l'aiuto della Nightmare Enterprice, tramuta la scena in uno specchio della verità che proietta per archetipi i demoni che abitano l'animo degli astanti, traendo dalla loro stessa mente gli incubi che vedranno. E se ad un certo punto magia, potere e certezze crollassero inaspettatamente? E se non ci fosse più una via d’uscita se non quella di rimanere dove si è? Ovvero sul palco. Una pièce musicale Dark eseguita con band rigorosamente dal vivo dai Velvettoni, diretti da Edoardo Simeone. "La notte del corvo poe", attraverso la narrazione delle vicende mitiche della Nightmare Enterprice, crea la sua leggenda sulla nascita dello spettacolo e dell’attore. Della portata sociale e rituale che, sin dalle sue origini in Grecia, ha contraddistinto questo mestiere dagli altri.
Secondo Aristotele, il teatro è un rito che serve ad esorcizzare le paure degli uomini,attraverso la rappresentazione di drammi familiari o sociali portati all'estremo. L'attore che vive quelle tragedie in prima persona, si fa carico dei vizi e dell'umanità per provocare in loro, e quindi in se stesso, la catarsi. Il rito che compie la Nightmare Enterprice, dunque, è una sorta di macabro circo degli orrori, che mette alla berlina i vizi della società contemporanea, attraverso un linguaggio allegorico, che, pur variando registro di volta in volta, mantiene sempre la costante dell'ironia "dark".