I Fools sono lieti di presentare...
Ma per fortuna è una notte di luna
Dialogo conviviale tra un melomane ed una neofita disinteressata
con Jessica Ugatti e Daniele Mazzocchi
Regia di Luigi Orfeo
Musiche di Verdi, Donizetti, Puccini, Leoncavallo.
Allestimento scenico: Riccardo Puccini
Amministrazione: Loredana Loffredo
Per avere il dossier completo o per richiedere una replica di questo spettacolo scrivici a info@fools.it
(tratto dal dossier)
La trama:


In uno studio di registrazione specializzato in incisioni rock, quest'oggi s'andranno ad incidere alcuni brani destinati alla realizzazione di un disco di lirica.
Jessica, il tecnico del suono, non ne è molto entusiasta, ma Daniele, il tenore venuto per registrare le arie d’opera, grazie anche ai racconti che farà delle trame e i rari aneddoti sugli autori, trasporterà Jessica in un mondo di intrighi, tradimenti, amori appassionati e gesta di eroi invincibili: conoscerà Calaf, il Principe Ignoto della Turandot , si scoprirà a sorridere di Nemorino nell’Elisir d’Amore ed a piangere, trascinata nella piazza di un piccolo paesino del sud, ascoltando “Vesti la giubba” de' I Pagliacci. Infine, completamente sedotta, si troverà improvvisamente nei panni di Mimì, protagonista de' La Boheme, ammaliata del gentile Rodolfo. Uno spettacolo brillante e leggero, coronato da arie d'Opera magistralmente eseguite dal vivo da Daniele Mazzocchi.
Premessa
Questo spettacolo è stato pensato per avvicinare i cosidetti "profani" o "disinteressati" al mondo del teatro d'Opera, ritenuto elitario, noioso e vecchio.
Quanto c'è, invece, di appassionante e assolutamente contemporaneo cercheremo di farvelo provare, attraverso le straordinarie musiche e le storie più coinvolgenti dei loro autori. Il teatro d'Opera fa parte delle nostre radici culturali, è espressione della nostra storia, ma il nostro intento non è quello di insegnare la storia dell'Opera, né di farne un sunto sommario tutto schiacciato in uno spettacolo ma di accendere una fiammella di smuovere la curiosità, di affascinare e sedurre poco alla volta con l'arte superlativa dell'Opera Lirica.
Quanto c'è, invece, di appassionante e assolutamente contemporaneo cercheremo di farvelo provare, attraverso le straordinarie musiche e le storie più coinvolgenti dei loro autori. Il teatro d'Opera fa parte delle nostre radici culturali, è espressione della nostra storia, ma il nostro intento non è quello di insegnare la storia dell'Opera, né di farne un sunto sommario tutto schiacciato in uno spettacolo ma di accendere una fiammella di smuovere la curiosità, di affascinare e sedurre poco alla volta con l'arte superlativa dell'Opera Lirica.